BUENOS AIRES
La Città Autonoma di Buenos Aires, o più comunemente Buenos Aires è la capitale federale della Repubblica Argentina, è situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La “Grande Buenos Aires”, una delle più grandi agglomerazioni urbane del mondo, ha oltre 14 milioni di abitanti e si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, alcuni dei quali hanno dimensioni demografiche di grandi città. Buenos Aires ha un clima subtropicale e sorge su un estuario ben sviluppato nella prospettiva turistica. La città è stata una delle principali mete dell’emigrazione europea, soprattutto italiana, e con l’intera Argentina accoglie la principale comunità italofona al di fuori della penisola italiana. Grande scalo internazionale, è un centro di primo piano per il commercio, la finanza e la cultura, nonché una meta interessante per il mondo imprenditoriale italiano.
La storia dell’Argentina è strettamente legata a quella dell’Italia. Un creolo di origine italiana, Manuel Belgrano (1770–1820), ha contribuito significativamente ad emancipare dalla Corona di Spagna il territorio che si sarebbe poi chiamato “Argentina”. Fu proprio lui a creare l’attuale bandiera bianca e azzurra, richiamata anche nella grafica di questo sito. Tra le attrattive della città di Buenos Aires segnaliamo la scultura meccanica Floralis Genérica, opera di Eduardo Catalano, alla quale si ispira il logo del Congresso. Si tratta di un fiore realizzato in alluminio e acciaio, progettato per aprirsi e chiudersi in base all’inclinazione della luce del sole ed è stato scelto per rappresentare il “fiore della lingua italiana” mentre si apre alle altre culture e lingue del mondo.
La Dante di Buenos Aires, Comitato centenario, faro della cultura italiana al Plata
L’Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires, che ha l’onore di ospitare l’83º Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri, opera in un Paese fortemente permeato dalla cultura italiana, per via dell’emigrazione di milioni di italiani in Argentina, i quali lungo i duecento anni di storia di questo Paese, hanno contribuito in modo determinante al suo sviluppo.
Fu fondata nel 1896 da un gruppo di quegli emigrati italiani che, condividendo l’iniziativa lanciata da Giosuè Carducci a Roma nel 1889, si impegnarono nella diffusione di lingua e cultura italiane. Da allora la Dante di Buenos Aires ha mantenuto la fedeltà a quella missione, organizzando corsi di lingua e cultura nelle sue quattro sedi, tenuti da una settantina di docenti altamente qualificati, offrendo la sua Biblioteca, probabilmente la più ricca in lingua italiana dell’America Latina, con oltre 34 mila volumi, e curando lungo l’anno un intenso programma di attività culturali.
Oggi la Dante Alighieri di Buenos Aires continua ad essere un indispensabile punto di riferimento della cultura italiana in Argentina ed è pronta di fronte alle nuove sfide che propone la società plurilingue e multiculturale in cui viviamo, anche con la sua entusiasta partecipazione al Congresso di Buenos Aires.
LA DANTE IN ARGENTINA
Sono oltre 100 i Comitati della Dante che hanno sede in una delle più storiche mete della diaspora italiana: l’Argentina, Paese molto esteso dimensioni e distanze. L’ampio numero delle sedi Dante e la grandezza di questo territorio, hanno dunque offerto alla Dante l’occasione per avviare il progetto Cluster Argentina. Lanciato nel 2017 con i Comitati di Rosario e Ramos Mejìa, il Cluster Argentina si avvale di un gruppo di 5 collaboratori, coordinati e costantemente aggiornati dalla Sede centrale. Partecipando agli incontri formativi e culturali organizzati e promossi dal Cluster, i Comitati argentini sono i protagonisti di un passaggio fondamentale: l’evoluzione della Rete Dante da due a tre livelli di coordinamento, su temi di comunicazione, cultura e sulle attività strategiche per garantire un’alta qualità e uno standard affidabile nell’insegnamento e nella certificazione della lingua italiana in tutto il mondo.