Torna su
 
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Italiano | Español

 

 
 
 
 

città ospitante

CULTURA ITALIANA

Esiste un mondo italiano fuori dai confini nazionali: è trasversale e transnazionale, è legato alla storia e all’economia italiane. È fatto di lingua e cultura, arte e letteratura, storia e attualità, impresa ed eccellenza, di made in Italy, enogastronomia, stile, design e saper vivere. È il cuore della missione della Dante, nel grande scenario dell’italsimpatia e di un nuovo umanesimo dove la cultura è uno strumento di dialogo, pace e sviluppo.
La Società Dante Alighieri, con la Rai, collabora al piano strategico Vivere all’italiana, ideato e sviluppato dalla Farnesina insieme al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e a quello dell'Istruzione.

img
img

Noi della Dante promuoviamo l’eccellenza culturale come settore strategico del Sistema Italia e organizziamo ogni anno migliaia di eventi, che vengono approfonditi nei siti istituzionali ladante.it e anaso.it dove sono disponibili in versione digitale anche le nostre pubblicazioni, i video e i progetti promozionali pensati per iniziative in tutto il mondo. Per esempio ci sono le Pillole della Dante, video-lezioni ideate dal Segretario Generale Alessandro Masi, che trattano in modo accessibile diverse discipline tra cui storia, musica e letteratura. C’è il progetto In viaggio con Dante, con 100 film di 12 minuti che accostano alle immagini dell’Italia di oggi i canti della Divina Commedia letti dal regista Lamberto Lambertini, ideatore dell’opera insieme al Vicepresidente Paolo Peluffo. C’è un intero piano editoriale e divulgativo, Enciclopedia infinita, con la collana di interviste in 19 domande fatte a intellettuali sui grandi autori italiani e gli agili documentari che avvicinano le opere dei Poeti italiani con i loro pensieri, visioni, ossessioni. La Dante sostiene l’educazione a tutti i livelli: promuoviamo scambi inter-universitari, premi e borse di studio, progetti di cooperazione culturale come per esempio quelli in corso con la Cina.

Nella nostra rete la cultura italiana dialoga con quelle di altri 80 paesi. A titolo di esempio, citiamo “Autopia”, progetto del Comitato russo di Togliatti (anche con la Fondazione Rotella) che promuove l’arte contemporanea grazie all’opera di tre giovani artisti italiani in tre residenze artistiche, concluse da mostre e incontri. Sull’arte dell’immagine in movimento, il Festival de Cine Italiano de Malaga porta in Spagna i film italiani di attualità socio culturale e l’Italienisches Kinofestival di Innsbruck propone, stavolta in Austria, le nostre pellicole di maggior successo. Portiamo il cinema italiano anche in Oriente grazie all’Italian Film Festival Bangkok, a cura della Dante locale e nell’ambito dell’Italian Festival in Thailand dell’Ambasciata italiana. La memoria, cuore della nostra identità, ha ispirato una mostra a Valparaíso, in Cile, che ha raccontato la diaspora del Novecento attraverso i corredi di viaggio degli emigrati italiani. La Dante sostiene concretamente la cultura del libro e della lettura con 400.000 libri in italiano disponibili nelle biblioteche dei Comitati sparsi nel mondo. Una donazione della nostra Sede Centrale, in collaborazione con il Comitato di Tripoli di Siria, ha poi fondato la prima Biblioteca della Pace, presso la Base Millevoi di Shamaa dove è di stanza il comando del settore ovest UNIFIL e le nostre forze armate sono impegnate in operazioni di pace e stabilizzazione per tutta l’area. Abbiamo infine in corso, con il Comitato di Skopje, la digitalizzazione di una parte del fondo di manoscritti e libri antichi italiani della Biblioteca nazionale universitaria “Sv. Kliment Ohridski”, progetto in collaborazione tra l’altro con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

img
img

La Dante è il primo firmatario della proposta di candidare “Belcanto e opera lirica” all’Unesco e sappiamo che la musica è una delle eccellenze italiane più apprezzate. Ricordiamo qui le iniziative del Comitato argentino di Esperanza (“Tutti all’opera”), i laboratori sulle grandi figure dell’opera italiana della sede di Ginevra o il concerto di Stefano Bollani, organizzato con successo da quello Città del Messico. La rete Dante aderisce ogni anno alle iniziative promosse dal MAECI, come la Settimana della lingua italiana nel mondo, la Settimana del design italiano nel mondo e la Settimana della cucina italiana nel mondo. A Hong Kong il Comitato ha coinvolto Umberto Bombana, il primo chef italiano all’estero ad aver ottenuto tre stelle Michelin, in una prestigiosa iniziativa di alta cucina. Il panorama della rete culturale della Dante è insomma molto vasto. Tocca Parigi, Maputo e New York senza trascurare il Mediterraneo, dove siamo impegnati su iniziative di coesione che partono dal cinema e dalla musica. Anche la cultura del design, come dimostra il recente incontro berlinese sull’eccellenza dello stile progettuale automobilistico italiano, è una dimensione chiave del nostro mondo in italiano, che entra in quadri di partenariato anche imprenditoriale in molte aree del pianeta.

Abbiamo una rete vitale, articolata e complessa. Per raccontarla, pubblichiamo un Annuario che rappresenta i nostri eventi dell’ultimo anno e, scegliendo un tema guida per ogni edizione, invita autorevoli studiosi di approfondirlo anche in relazione con lo stato dell’italofonia nei cinque continenti. Promuoviamo i nostri eventi non solo nel web e nei nostri profili social, ma anche, per i soci, con l’invio della rivista trimestrale Pagine della Dante e del suo supplemento culturale Apice.